I trattamenti superficiali dei metalli sono una serie di operazioni volte a mantenere nel tempo le caratteristiche del metallo stesso, in modo da scongiurare o ritardare nel tempo gli effetti della corrosione legati all’esposizione ad un ambiente più o meno aggressivo.
Al fine di una efficace scelta dei trattamenti di protezione superficiale cui sottoporre il metallo è importante che siano scelte soluzioni adeguate al progetto in questione, tra le quali le condizioni iniziali in cui il metallo si trova prima dell’applicazione della protezione e le caratteristiche dell’ambiente.
Stiamo usando questo sistema di rivestimento da svariati anni con ottimi risultati in diversi campi (cementifici, inceneritori , centrali a biomassa, centrali elettriche, acciaierie ) e abbiamo fatto diversi grandi progetti con importanti clienti. Per prendere visione delle referenze contattateci.

Trattamenti
ECO HPC PLUS
Il nostro processo in Cataforesi EcoHPC PLUS, è un trattamento superficiale in grado di conferire ai supporti per maniche filtranti una resistenza alla corrosione mai raggiunta prima. L’esperienza di CleanAir Europe in questo tipo di processo deriva dall’essere stata la prima azienda del settore ad introdurre il trattamento di elettrodeposizione.

Trattamenti
ACCIAIO
Perché gli acciai inossidabili sono in grado di dare ai cestelli una grande resistenza alla corrosione e rimanere brillanti per molti anni senza alcun rivestimento o trattamento protettivo? In questa pagina spiegheremo le differenze tra AISI 304 o AISI 316 impiegati nella produzione dei cestelli CleanAir.

Trattamenti
PREZINCATO
Il trattamento di zincatura è in grado di proteggere efficacemente i metalli dalla corrosione. Le zincature elettrolitiche dei cestelli, subiscono dei trattamenti di pre-sgrassamenti, decapaggi e passivazioni al fine di essere pronti per l’applicazione dello strato di zinco che conferisce una maggiore resistenza alla corrosione.

Trattamenti
GREZZO
L’acciaio strutturale non legato serie S235JR, comunemente chiamato ferro grezzo, è un prodotto di minor costo e minor valore aggiunto, di adatta particolarmente alla produzione dei cestelli per collettori a maniche filtranti ed è caratterizzato da bassi tenori di impurità che lo rendono adatto per per ottenere un’ottimale saldabilità e un’eccellente tenuta meccanica del cestello.